top of page

Da oss a infermiere addestrato!

  • Immagine del redattore: CareMP2
    CareMP2
  • 4 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 mag 2021

Siamo felici di comunicarvi che, insieme alla clinica di Niels-Stensen, abbiamo la possibilità di offrire una formazione che dura 3 anni per fare in modo che gli OSS possano diventare infermieri addestrati.



Il motto della clinica di Nielsen-Stelsen è "Qualcosa con gli uomini”.


Questo vale quasi per tutti i nostri candidati - che decidono di fare una formazione presso la nostra agenzia - l’aspetto più importante riguarda la formazione professionale. In qualità di centro di formazione professionale più grande nella Germania settentrionale, formiamo circa 700 persone nel settore sanitario. Durante i corsi di formazione si apprendono concetti educativi e innovativi, anche in cooperazione con l’università di Osnabrück, così come un accompagnamento orientato alla pratica dei nostri tirocinanti all’interno di una comunità scolastica ci permettono di guidare circa 250 giovane al livello di formazione successivo.

Per quanto riguarda il nostro modello “umano, competente, cristiano”, esso crea i valori fondamentale a cui ci stiamo orientando.

Questo significa non solo che tu possa prendere una decisione in merito alla tua carriera, ma anche che tu possa ottenere un’istituzione rinomata e riconosciuta con più di 70 docenti esperti e competenti.



Contenuti di formazione.


La formazione d’infermiere riassume delle formazioni professionali precedenti: professionisti di assistenza agli anziani, infermieri e infermieri puericultrici.

Questo significa che questa formazione permette di apprendere tutto ciò che riguarda l’accompagnamento, la cura del paziente a partire dalla nascita fino all’ultimo momento della sua vita.

Inoltre, si ha la possibilità di imparare ad introdurre il proprio talento di organizzazione nella quotidianità di cura e di consigliare in modo appropriato, gestire e occupare i/le riceventi di cura e le loro famiglie.

Durante la formazione, che rappresenta oltre il 50% del corso, ci si muove in ​​tutti i settori dell'assistenza professionale: si ha la possibilità di impostare le proprie priorità ed orientarsi per il proprio futuro professionale: ad esempio negli ospedali, nelle cure a lungo termine stazionarie,

nelle cure ambulatoriali, nelle strutture di riabilitazione, in pediatria e nelle cure psichiatriche. Riceverai supporto da istruttori pratici e qualificati presso il rispettivo fornitore e presso le istituzioni cooperanti, che accompagnano attivamente i tirocinanti al fine di raggiungere insieme gli obiettivi formativi.



Requisiti necessari all’accesso:


Il requisito di accesso è una certificazione in lingua, dal livello B2 in su. Oltre alla disponibilità a lavorare in gruppo e con altri gruppi professionali, è richiesto un alto senso di responsabilità e resilienza fisica e psicologica. Dovresti anche avere un interesse generale per la salute e per l'accompagnamento di persone bisognose di cure, nonché per questioni mediche. La formazione teorica avviene attraverso l'insegnamento in fasi a blocchi e prevede già opportunità per l'acquisizione di ulteriori qualifiche. Nel corso della tua formazione riceverai un'indennità di formazione regolamentata collettivamente.





 
 
 

Commentaires


bottom of page